
Nel XIX secolo, negli USA e in Gran Bretagna, il burlesque era uno spettacolo che parodiava il mondo, le abitudini e i passatempi dell’aristocrazia e dei ricchi industriali, per divertire le classi meno abbienti. C’era una trama, per quanto esile; delle canzoni, dei numeri di ballo, tanta comicità. Ma, per mantenere vivo l’interesse del pubblico, già negli anni ’60 dell’800 i fautori degli spettacoli non si facevano scrupoli a mettere sul palco anche qualche donna poco vestita. Ovviamente con le dovute proporzioni rispetto a oggi.
Nonostante un po’ di scandalo, i primi burlesque americani di Broadway fecero, per il tempo, numeri da capogiro, divenendo a tutti gli effetti un fenomeno di massa e contribuendo a “svezzare” il pubblico. Il crescente successo del burlesque portò la stampa, guidata da influenti benpensanti, a scagliarsi violentemente contro questa peccaminosa forma di spettacolo. In un primo tempo questo fu inutile e non fece altro che aumentarne la popolarità e il numero di biglietti venduti. Poi, negli anni ’20, la moda si esaurì.
Ma non tutto era perduto. Le riviste maschili più osé proseguirono a mostrare le eroine del burlesque, anche se solo su carta. Negli anni ’60 nacquero i go-go club: locali in cui si esibiva contemporaneamente un intero corpo di artiste, sul modello delle Folies Bergère. Oggi ironia, vintage, sensualità, e trasgressione si uniscono all’eleganza ( non sempre) ed ecco che dagli anni novanta nasce il new-burlesque, da cui viene fatto derivare anche il darck cabaret. Molti artisti di oggi prendono spunto dal mondo del burlesque tanto da farne un film musicale; l’11 febbraio 2011 è uscito infatti “Burlesque” un film di Steve Antin, Christina Aguilera e Cher protagoniste.

Feathers, sequins, red lipstick, vintage clothing and retro hairstyles! These are some of the key words along with sensual notes of burlesque and irony have made a trend of 2011.

Despite some 'scandal, the first American burlesque of Broadway did, for the time, mind-boggling numbers, in effect becoming a mass phenomenon and helping to "wean" the public. The growing success of burlesque took the press, led by influential right-thinking people to lash out violently against this sinful form of entertainment. At first this was unnecessary and did nothing but increase their popularity and the number of tickets sold. Then, in the '20s, the fashion was exhausted.
But all was not lost. The more racy men's magazines continued to show the heroines of burlesque, even if only on paper. Were born in the '60s go-go club where he performed local
same time an entire body of artists, on the model of the Folies Bergere.
Today, ironically, vintage, sensuality, elegance and transgression come together (not always) and that's the nineties, the new-born burlesque, which is also made to derive darck cabaret. Many artists today are inspired by the world of burlesque so much to make a musical film, released on 11 February 2011 is in fact "Burlesque," a film by Steve Antin, Christina Aguilera and Cher protagonists.

Nessun commento:
Posta un commento