Visualizzazione post con etichetta man. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta man. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2012

Mika 4 Lozza's Sunglasses!


Lozza, il più antico brand di occhiali da sole italiano dal 1878, proprietà di De Rigo Vision e Salmoiraghi & Viganò, risulta essere tra i brand di maggior successo anche grazie alle grandi operazioni di co-marketing con le star presenti nelle sue campagne pubblicitarie. Lo scorso anno protagonista, era Marco Mengoni il quale in partnership con la casa d’ottica ha messo in palio i biglietti per l’esclusivo concerto unplugged . E un grande inizio dʼanno per Lozza, è anche il 2012 con annuncio del suo nuovo testimonial: la popstar britannica Mika, artista pluripremiato, autore di hit di successo in tutto il mondo come “Relax, take it easy”.
 Dopo Marco Mengoni, il brand di occhialeria del Gruppo De Rigo, riconferma ancora una volta la sua passione per la musica realizzando un importante salto sul palcoscenico internazionale e scegliendo un personaggio frizzante ed energico, in grado di incarnare, con la sua personalità eclettica e il suo fare da star dʼaltri tempi, lʼanima contemporary vintage del brand. Con Mika continua la campagna “Back from the ʻ70s”, arricchita da grafiche pop che portano la firma del celebre illustratore spagnolo Alex Trochut. 
Lozza non evoca solo un grande successo personale, familiare, aziendale, ma è con questo nome che è iniziato uno tra i più interessanti fenomeni industriali italiani. Un piccolo gruppo di uomini fonda l'Impero degli Occhiali con tecnologie proprie, tenacia e inventiva. Nel 1878 Giovanni Lozza, insieme a due soci venditori ambulanti di occhiali, impianta una fabbrica di occhiali e lentamente convince gli amici e i parenti ad aprire in varie città del Veneto botteghe di ottica. Con l'affermazione di modelli particolari, primo fra tutti il modello ZILO Sport, l'occhiale Lozza per antonomasia, nato nel 1940, in cui l'abbinamento plastica-metallo riscuote un successo senza pari all'epoca: milioni di pezzi venduti e un OSCAR della MODA negli anni Sessanta.
Oggi Lozza con il suo design e le sue collaborazioni risulta essere uno tra i marchi maggiormente di tendenza. 





Lozza, the oldest Italian brand of sunglasses since 1878, owned by De Rigo Vision and Salmoiraghi & Viganò, turns out to be among the most successful brand thanks to the great co-marketing operations with the stars present in its advertising campaigns. Last year, the protagonist, who was Mark Mengoni in partnership with the house of optics has giving away tickets to the concert exclusive unplugged. And a great start to give Lozza, is also 2012 with announcement of his new testimonial: British pop star Mika, award-winning artist, author of a successful hit all over the world as "Relax, take it easy." 
After Marco Mengoni, the brand of eyewear in the De Rigo Group, confirms once again his passion for music making an important step on the international stage and choosing a character bubbly and energetic, able to embody, with its eclectic personality and On the other stars do his time, contemporary lanima vintage brand.
 Mika continues with the campaign "Back from the 70s", enhanced by graphic pop that bear the signature of the renowned Spanish illustrator Alex Trochut.
Lozza evokes not only a great personal success, family business, but it is this name that started with one of the most interesting phenomena Italian industrialists. A small group of men founded the Empire of the glasses with their technology, tenacity and creativity. In 1878 Giovanni Lozza, along with two partners, vendors of glasses, he established a factory of glasses and slowly convincing friends and relatives to open shops in various cities of the Veneto region of optics. With the emergence of particular models, first of all the Sport model Zilo, the Lozza sunglasses par excellence, was born in 1940, where the plastic-metal combination is enjoying unparalleled success at the time: million units sold and a OSCAR FASHION sixties.
Today Lozza with its design and its collaboration turns out to be one of the most fashionable brands.


venerdì 2 dicembre 2011

FASHION MAN O METROSEXUAL?

WAKE UP CALL! ARE YOU A METROSEXUAL?
Il Novecento è cominciato all’insegna dell’elite per poi finire , ai giorni d’oggi, come pilastro dell’esistenza alla portata di tutti. Se in passato per ogni occasione vi era un particolare indumento, oggi si tende al “multi-tasking” cioè allo sfruttamento di un unico capo per l’intera giornata, utilizzando accessori che lo rendano adatto in tutte le fasce orarie. Viene sempre meno il concetto di stagionalità, ci sono capi che vengono indossati tutto l’anno e, nell’ultimo decennio, la differenza tra capo maschile e femminile si sta limando arrivando pian piano all’unisex. La critica sociale si sta facendo sempre meno severa nei confronti delle scelte di costume, oggigiorno una donna può passeggiare indossando abiti minimali, quasi svestita, senza suscitare il minimo scalpore. 
L’abito che veste l’uomo ha sempre rispecchiato le sue attitudini, le sue passioni e, in particolare, il settore lavorativo occupato. Le severe regole d’abbigliamento necessarie a mantenere in piedi le presunzioni maschili di superiorità sono state fatalmente indebolite negli ultimi cinquant’annni  quando i giovani uomini si sono rifiutati di di usare il proprio abbigliamento per adottare tendenze sociali inutili e sterili. L’uomo oggi è diventato narciso, per definirlo con termini odierni l’uomo oggi è metrosexual. Il termine metrosexual ha fatto la sua prima comparsa nel 1994 per mano del giornalista britannico Mark Simpson. 
Il felice neologismo esprime perfettamente l’essenza dell’uomo di oggi, un individuo metropolitano che ha fatto della propria immagine un culto. Se volessimo utilizzare u n termine linguistico si tratterebbe di una crasi composta dai termini metropolitan e eterosexual. Il metrosexual è infatti eterosessuale anche se la sua frivolezza e l’ossessione dal look annulla la vecchia distinzione tra eterosessuale e omosessuale. Stilisti come Tom Ford, Dolce&Gabbana, e i Disquared2 sono stati i creatori di questo culto con proposte che riflettono parte del guardaroba femminile come borse e linee aderenti, incrementando collezione dopo collezione le adesioni da parte degli uomini. 
La nuova generazione di uomini è sorta ! Che il vecchio stereotipo dell’uomo casa, lavoro e campo da calcio stia tramontando come il sole nel tardo pomeriggio?




WAKE UP CALL! Are You A Metrosexual?
The twentieth century began to end up the banner of the elite, nowadays, as a pillar of life for everyone. If for every occasion in the past there was a particular article, today we tend to "multi-tasking," ie the exploitation of a single head for the whole day, using accessories that make it appropriate in all time slots. Is always less than the concept of seasonality, there are garments that are worn all year round and in the last decade, the difference between male and female boss is coming slowly all'unisex filing. Social criticism is becoming less severe with regard to the choice of costume, nowadays a woman can walk around wearing minimal clothing, almost naked, without causing the slightest stir.
The dress she wears the man has always reflected his attitudes, his passions and, in particular, the occupied area of work. The strict rules of clothing necessary to maintain in the presumptions of male superiority have been fatally weakened in recent cinquant'annni when the young men refused to use their clothing to adopt social trends useless and sterile. The man has now become narcissus, to define terms with today's metrosexual man is today. The term metrosexual has made its first appearance in 1994 at the hands of the British journalist Mark Simpson.
The happy neologism perfectly expresses the essence of modern man, an individual who has made his Metropolitan image worship. If we wanted to use a linguistic term is a portmanteau would be composed of terms and metropolitan eterosexual. The metrosexual is in fact heterosexual, even if its frivolity and the obsession with the look cancels the old distinction between heterosexual and homosexual. Designers like Tom Ford, Dolce & Gabbana, and Disquared2 were the creators of this cult with proposals that reflect the female wardrobe bags and lines as members, collection after collection by increasing the membership from men.
The new generation of men has arisen! That old stereotype of home, work and football field is fading as the sun in late afternoon?